
Audi A1 Citycarver | Test Drive
Audi A1 Citycarver
Giungla Urbana
Testo di Marco Rallo / Foto di copertina di Davide Sapone Manera
In campo automobilistico, siamo ormai abituati a percepire un’auto ibrida come una vettura che abbina la propulsione elettrica a quella del motore a combustione tradizionale. Audi aggiunge un nuovo modello alla propria gamma e lo fa sulle basi della nuova generazione di A1, la piccola compatta che piace tanto ai giovani e al pubblico femminile. In questo caso, ibrido sta per il perfetto connubio tra compatta per i centri urbani e SUV dalle dimensioni ridotte, abbastanza per affrontare qualche insidia dovuta al meteo delle stagioni invernali, o qualche sentiero che vi consenta di raggiungere la baita di turno. Nasce così la A1 Citycarver, declinazione di piccolo Urban Crossover che almeno per il momento non prevede la trazione integrale, ma soltanto un corpo vettura rialzato di 5 centimetri, che in totale portano a 15 cm l’altezza da terra complessiva.
Come per i SUV marchiati Q, la griglia frontale della A1 Citycarver è single-frame nero opaca e con trama tridimensionale ed è proprio uno dei tanti dettagli che rendono il look dell’auto particolarmente indicato per una clientela più giovane, che con la versione Edition One provata arriva anche con cerchi da 18 pollici, tetto a contrasto e spoiler posteriore. All’interno troviamo un abitacolo familiare, con tutta la tecnologia che si conviene a una vettura al passo coi tempi, in quattro persone si sta comodi e anche il vano di carico è di dimensioni generose. Su strada, come affrontando tratti di fuoristrada non particolarmente impegnativi, la A1 Citycarver dimostra di sapersi muovere in scioltezza, sfruttando la taratura delle sospensioni e presentando uno sterzo molto comunicativo e preciso. Al lancio saranno disponibili motori a turbo da 3 cilindri con 95 (solo con cambio manuale a 5 rapporti) o 116 cavalli, in quest’ultimo caso disponibile con cambio manuale o con l’S-Tronic doppia frizione a 7 marce, che proprio durante la nostra prova ci ha favorevolmente sorpreso, risultando la scelta ideale anche contando il sovrapprezzo di 1.850€. A inizio 2020 arriverà anche un 4 cilindri da 1.5, un TFSI da 150 cv e 250 Nm, mentre i prezzi partono da €23.950 per la 25 TFSI (da 95cv), ovvero circa 2.000€ in più rispetto alla A1 Sportback, mentre occorrono €24.700 per la 30 TFSI.