
Ma Quanto Beve?
Fin dalla prima automobile acquistata, anzi dalla seconda in poi, ho sempre avuto auto che definirei poco parche nei consumi, e sono sempre stato oppresso e martellato dalla domanda più noiosa e scontata: “Ma chissà quanto beve?” Parlando oggi di auto d’epoca, è normale che anche vetture di media cilindrata possano avere un consumo di benzina maggiore rispetto ad un mezzo moderno equivalente e quindi anche i loro proprietari saranno preda della solita domanda. Ma se è una passione, è la parola stessa che giustifica quei pochi litri in più. C’è chi si fa l’aperitivo a pranzo e cena, chi non rinuncia a trangugiare altre schifezze durante il giorno ed affumica chi gli sta intorno con sigari o sigarette, mandando letteralmente in fumo cifre notevoli, per non parlare dei maniaci che pensano, grattando schede e schedine varie, di cambiare la loro vita. Ecco, con meno della metà di quei soldi si può girare a 8 o 12 cilindri, e belli grossi, senza problemi, con la differenza che ci guadagnate in salute ed in buon umore. Comunque non è che sia tassativo, uno può anche fumare, bere, grattare e viaggiare alla grande, magari risparmiando da un’altra parte, ma non è affatto necessario essere ricchi, basta volerlo.
Roberto Marrone