
Peugeot 2008 GT | Test Drive
PEUGEOT 2008 GT
Testo di Marco Mancino / Foto di Richard Montagner
Inizialmente introdotta nel 2013 come crossover di medio-piccola taglia, la 2008 ha subìto un leggero aggiornamento estetico nel 2016, lasciando definitivamente spazio al nuovo modello nel corso del 2019. La seconda generazione è un’auto tutta nuova e che raccoglie la fortunata direzione stilistica intrapresa dalle recenti 3008 e 508, sistemandosi a tutti gli effetti a metà e strizzando più l’occhio al mondo dei SUV, rispetto a quello delle compatte da famiglia, il tutto mantenendo caratteristiche fondamentali per chi cerca una vettura da poter utilizzare senza alcun tipo di compromesso e quindi ampio spazio a bordo, ma dimensioni contenute, efficienza e anche quel brio che la versione in prova riesce a offrire, nonostante un piccolo 3 cilindri in linea sotto al cofano.
Il modello che ho guidato per diverse settimane è ovviamente il top di gamma, un 1.2 da 155 cavalli, con l’ormai rinomato cambio automatico a 8 rapporti, pacchetto GT e carrozzeria bicolore che alterna due tra i colori preferiti di una metà della nostra bella Milano: il rosso e il nero. Argomentazioni calcistiche a parte, la nuova 2008 è una tra le più belle auto da tutti i giorni che possiate incontrare per strada, del resto basta guardare quel suo frontale così aggressivo ma per nulla volgare per rendersene conto. Le linee si fanno più spigolose verso le fiancate, dove si riprende con maggiore incisività il design mutato dalla più grande 3008, lo stesso discorso vale per il posteriore in perfetta sintonia con gli altri profili e dove troviamo un altro tratto distintivo del leone francese nei gruppo ottici bruniti e con 3 elementi per lato che richiamano il graffio di questo sempre più sorprendente felino.
Cinque porte, cinque posti e un vano di carico abbastanza capiente per tutto quello che possa venirvi in mente, ma è inutile sottolineare che nella zona anteriore il design moderno e soluzioni avanguardistiche siano all’ordine del giorno, con una plancia quasi completamente priva di bottoni e che lascia l’onere di gestire il sistema di infotainment, quello multimediale, il navigatore e anche il climatizzatore dal display touch da 10” (o 7”) che sovrasta la leva del cambio automatico situata al centro del tunnel, appena davanti a due portabicchieri ed ai pulsanti del freno di stazionamento e del selettore delle diverse modalità di guida. Di fronte al guidatore, oltre al consueto volante dalle dimensioni ridotte con paddle per le marce, abbiamo il cockpit 3D già visto sulla nuova 208 – con la quale la 2008 condivide il telaio – il quale continua a farmi girare la testa piuttosto che convincermi, mentre la seduta resta abbastanza bassa da offrire feedback alla guida migliori di quanto solitamente succede con qualsiasi altra crossover.
A livello dinamico, i 155 cavalli di questo particolare modello sono una sfiziosa chicca e permettono alla 2008 di muoversi in scioltezza in qualsiasi circostanza, sfruttando l’elasticità del 3 cilindri PureTech, senza accusare alcun tipo di calo, nemmeno avvicinandosi alla linea rossa. Il fatto di trovarmi a guidarla come capita fare con una piccola sportiva è sorprendente e il motore da il meglio di sé su tutta la curva di giri, perdendo un pizzico di rotondità soltanto verso il limitatore. Il cambio è sempre preciso e non implica mai di dover agire in prima persona sui rapporti, mentre la coppia di 240 Nm disponibile a 1.750 giri abbinata ad una massa di appena 1.200 kg rappresentano uno dei punti di forza di una vettura completa sotto ogni punto di vista e piacevole da osservare, guidare e possedere, grazie a costi di gestione alla portata di tutti.
La 2008 parte da circa 21.000€ nella versione benzina da 1.2cc e 100 cv, passando per i 22.500€ di quella con 130 cv ed i 31.850€ di un esemplare come quello in prova. In mezzo ci sono ovviamente i vari pacchetti Active, Allure e GT Line, le altrettanto valide motorizzazioni diesel da 23.050€ (1.5cc da 150 cv) e 28.250€ (1.5cc da 130 cv), oppure la e-2008 – totalmente elettrica – con un’autonomia dichiarata di 320 km e che parte da 38.350€. Per tirare le somme, ce n’è davvero per tutti i gusti e per tutte le tasche. Quel che è certo è il fatto che la 2008 sia una delle auto migliori che possiate comprare per rendere piacevoli e al contempo intelligenti – con un consumo medio di 5,8 l/100 km – gli spostamenti di tutti i giorni. Esteticamente azzeccata, internamente curata e moderna, riesce ad appagare anche una volta alla guida, cosa mai si potrebbe volere di più? È fantastica.
PEUGEOT 2008 GT
Layout – Motore anteriore, trazione anteriore
Motore – 3 cilindri 1.199cc – turbo
Trasmissione – cambio automatico a 8 rapporti
Potenza – 155 cv @ 5.500 rpm
240 Nm @ 1.750 rpm
Peso – 1.205 kg
Accelerazione – 8,2 sec.
Velocità massima – 208 km/h
Prezzo – da € 31.850