
Review: Dodge Viper GTS-R
A dire il vero, la nuova Viper, non è la più cattiva di tutte: chi di voi si permette di dimenticare la GTS-R del 2000 commetterebbe un vero e proprio reato. Quindici anni fa, Dodge introdusse per le gare di durata il suo modello più potente, con circa 750 cavalli ed un assetto estremo sotto ogni punto di vista: alettone, prese d’aria, spoiler, un estrattore dalle dimensioni di una nave da crociera ed una linea ancor più bassa e filante. La GTS-R prese ovviamente parte alle competizioni, ma i 100 esemplari costruiti per circolare su strada erano praticamente identici e davano ai fortunati proprietari la sensazione di sedere al volante di una competition car vera e propria. Nella versione stradale non c’era spazio per nessun tipo di confort: le sospensioni erano ribassate e rigidissime, ogni piccola buca avrebbe rappresentato un trauma per la vostra colonna vertebrale; l’enorme spoiler posteriore creava una tale deportanza che per usufruirne appieno era necessario raggiungere velocità adeguate alle sue dimensioni, mentre il diffusore faceva il resto del lavoro tenendovi incollati alla strada. Non è una vettura facile ovviamente, non c’è abs, controllo trazione, niente di niente: nell’abitacolo oltre ai pedali, al volante ed al cambio c’è solo il freno a mano e qualche pulsante in stile aeronautico per le luci. Addirittura le bocchette dell’aria sono state tappate e tutto è rivestito di materiali simil alluminio opaco o lamierini. Io ho personalmente avuto la fortuna di fare qualche giro al volante di quella da competizione sul famigerato circuito di Monterey, il Laguna Seca Raceway: ad essere sinceri è stata non solo la Viper più potente che abbia mai guidato, ma anche la più “semplice”. I feedback che il volante ed il telaio mi davano erano totali, non potrò mai scordare quell’esperienza, quando dopo pochi giri ho accelerato in uscita di curva e l’ho messa di traverso, controllando il drift con il gas senza il tipico rosario da recitare ogni volta che provate una manovra simile con un’auto americana zeppa di cavalli. Peccato che il bellissimo gioco durò solo una manciata di giri e poi dovetti fermare quel bolide da corsa. La versione stradale è rarissima e meno potente di quella da competizione: dispone infatti di 460 cavalli, ma li mette a terra con la stessa violenza della sorella da pista, statene certi.
Luciano Reglia
VIPER GTS-R (2000)
Layout – Motore anteriore, trazione posteriore
Motore – 10 cilindri a V 8000cc
Trasmissione – cambio manuale a 6 rapporti
Potenza – 460 cv
Peso – n.d.
Accelerazione – n.d.
Velocità massima – n.d.
Prezzo – n.d.