
Tutto Quello Che Vuoi Sapere Sul Mondo Del Wrapping. L’Abbiamo Chiesto A WrappingItaly!
Nonostante sia una soluzione ormai collaudata, ci sono sempre moltissime domande relative al mondo del wrapping. Ecco perché abbiamo deciso di affidare una delle nostre vetture agli indiscussi esperti su territorio nazionale, approfittando per sottoporgli un po’ di domande e scoprire tutto quello che c’è da sapere.
Wrapping Italy non è un nome affatto nuovo, soprattutto per i lettori di Auto Class Magazine. Racconta qualcosa a chi ci legge per la prima volta. Chi siete e di cosa vi occupate?
Siamo la prima e unica realtà nel Wrapping in assoluto in Italia e che può vantare un’esperienza nel campo che non ha paragoni; designer di interni che creano e realizzano con stampa on-site di qualità impareggiabile qualsiasi idea, sia privata, sportiva o commerciale; Wrapper specializzati in formazione Endorsed 3M; squadre di decorazione pronte a sfide impossibili per chiunque, H24, 365 giorni l’anno in tutto il territorio Europeo e oltre; la prima scuola di formazione professionale per Wrapper “MasterWrap®”; migliaia di applicazioni effettuate visibili sulle nsostre pagine social e centinaia di clienti, tra cui agenzie, piloti, collezionisti… tutti soddisfatti nel tempo!
Quali sono i vantaggi del wrapping?
Molteplici, dalla possibilità di poter disporre finiture o trame o stampe impossibili da ottenere altrimenti (e comunque molto più economiche rispetto alla verniciatura o eventuali lavorazioni necessarie), alla sua totale reversibilità.
E gli svantaggi?
Ci richiedono a volte applicazioni tecnicamente impossibili, sia per il supporto che per la geometria e design, dove necessariamente si deve verniciare. Bisogna sempre tenere in considerazione che è pur sempre una pellicola in PVC, con limiti di estensibilità che nei casi estremi risulta difficile da ottenere per un’applicazione stabile. Oppure in caso di design stampato la continuità dell’immagine (si pensi alle componenti di carrozzeria di un’auto, che comunque vanno spezzate e ricomposte).
Quel è la procedura per wrappare un’auto? Con cosa cominciate e come si sviluppa il vostro lavoro?
Fondamentale importanza che il cliente si renda conto dal vivo delle finiture disponibili, o comunque in caso di design anche commerciale, è auspicabile e consigliato un incontro formativo, che serve anche a validarne il preventivo. A conferma del progetto e successivo appuntamento, si procede con lo smontaggio di tutte le parti necessarie (cosa che noi eseguiamo SEMPRE in caso di applicazione permanente), e la successiva posa con la pellicola scelta.
Spiega brevemente qualcosa sul wrapping svolto per la nostra Porsche Cayman.
Seguendo i passi indicati precedentemente, nel caso specifico si è proceduto alla scelta del design e a tutta la stampa necessaria, che eseguiamo rigorosamente on-site in caso di riservatezza (capita che eseguiamo progetti per eventi o progetti molto riservati), e successivamente alla sua posa, considerando attentamente la soluzione grafica scelta.
Molti temono che preservare la pellicola sia difficile. Cosa ci dici al riguardo? Come possiamo lavare un’auto wrappata? E quanto dura una pellicola?
Grazie alla nostra esperienza, la nostra maestria e conoscenza nella posa, in concerto con l’evoluzione tecnica dei costruttori delle pellicole, possiamo garantirne un’ottima durata e tenuta, al pari di una verniciatura. Abbiamo vetture di oltre 8 anni con nostre pellicole in ottime condizioni, salvo ovviamente il naturale invecchiamento che si avrebbe comunque. WrappingItaly,it® ne garantisce la posa e i produttori la pellicola con schede specifiche, relative alle condizioni di applicazione e di esposizione. Come per una vernice tradizionale, la durata è proporzionale alla cura. Una vettura con un wrap bianco perla in una grande città avrà naturalmente vita breve se non viene lavata periodicamente. Esistono poi prodotti molto specifici per rimediare ai danni di esposizione, tipo la serie di pulitori di Meguiar’s che sicuramente i lettori conoscono.
Spiegaci la differenza tra wrapping e pellicola protettiva trasparente.
Con “wrapping” (da to wrap, avvolgere) si definisce un’azione che include anche l’applicazione di pellicola protettiva trasparente, denominata anche antisasso “antistone”. Possono essere pellicole in PVC, finiture o grafiche oppure per le antistone generalmente in policarbonato con nanotecnologie, più spesse e rigide del PVC, stante la loro funzione. Il wrapping in PVC ha una funzione di preservare dallo scolorimento la vernice originale e una minima resistenza meccanica (graffi superficiali o la naturale usura, etc.) oltre che ovviamente la funzione estetica. Il wrapping in antistone ad alta tecnologia, permette di preservare la carrozzeria originale dai maggiori urti meccanici sulla strada, ma essendo completamente trasparente non avrà logicamente una funzione estetica. Il costo di base elevato di quest’ultima la rende funzionale e opportuna ancora solo per le supercars.
Avete ricevuto più richieste di wrapping o di livree, magari in onore a modelli iconici del motorsport?
WrappingItaly.it® è specializzata nella creazione da zero, stampa e applicazione di qualsiasi livrea, sia essa una replica oppure esclusiva ed originale, supportata da designer dedicati e rinomati. Nostre sono la stragrande maggioranza delle grafiche Delta Martini esistenti, sia in Italia che all’estero, dove spediamo kit pronti all’uso. Le richieste dipendono dalle esigenze del momento.
Ci sono particolari restrizioni nell’uso del wrapping? (es. utilizzo di marchi, livree, ecc)
WrappingItaly.it® si attiene scrupolosamente alla legislazione vigente per quanto riguarda il cambio colore che, in Italia, è permesso senza restrizioni o limitazioni. Per tutte le situazioni di riproduzioni e/o marchi, che comunque sono specificatamente da noi descritte come “Repliche” (anche se spesso il committente è proprio il proprietario del brand), il responsabile è l’utilizzatore finale, di cui diamo per scontato il lecito utilizzo, come da note su contratto della commessa che firma il cliente. Ad ogni modo, fino a ora, non ci risulta nessuna contestazione in merito per qualsiasi lavorazione effettuata in 10 anni.
Qual è la richiesta più pazza che vi è stata sottoposta?
Questa domanda mi fa sorridere, perché la maggior parte delle nostre commesse si possono definire “pazze”! La nostra fama, meritata o meno, di poter risolvere qualsiasi esigenza nel campo, sia per il design, sulle tipologie di supporti, per i tempi quasi sempre strettissimi, per le emergenze, e non ultimo, i budget spesso limitati che riducono le risorse disponibili, fa si che la maggioranza delle lavorazioni risultino a prima vista impossibili. Per qualche esempio vi esorto a visionare le nostre pagine social dove sono ben evidenti migliaia di nostri interventi e le loro, a volte, unicità!
E quando il cliente si stufa del wrapping?
Le pellicole usate per questa tecnica sono principalmente removibili, per ottenere la piena reversibilità. In casi specifici o quando il supporto o la situazione lo richiede, ciò non è fondamentale. Sulle vetture in generale, usando esclusivamente pellicole di Marca riconosciuta e garantita, qualsiasi intervento è completamente reversibile, permettendo facilmente il ritorno allo stato originale.
Qual è lo stato di salute della vernice dopo aver rimosso il wrapping? Bisogna lucidare la carrozzeria?
Come spiegato, il wrapping preserva vernici e stato originale di quanto ricoperto, se questo è originale ed intonso. Il supporto dovrà essere pulito con cura e comunque la squadra addetta al wrap si preoccuperà in tal senso. Qualsiasi danno alla carrozzeria durante il dewrap avviene non per il materiale o nostra azione, ma sempre per problemi preesistenti di riverniciatura (non precedentemente segnalata) o naturale vetustà del supporto. Durante l’accettazione il cliente è tenuto a segnalare qualsiasi intervento precedente.
Oltre al wrapping, che altri servizi offrite ai vostri clienti?
WrappingItaly.it® è la sola e unica realtà in Europa specializzata in tal senso che può vantare un’indiscussa esperienza. Le sue attrezzature tuttavia si possono trovare in molteplici realtà di normale stampa digitale e spesso il cliente se ne compiace, richiedendo lavorazioni che spaziano a qualsiasi stampa, sia essa informativa o marketing (tipo pannelli, banner, striscioni o roll-up) o al semplice biglietto da visita.
E’ possibile diventare vostri collaboratori? E se sì, come?
Da anni stiamo tentando di costituire una rete di applicatori capaci e affidabili, ma la tecnica era ancora sconosciuta al pubblico e solo da quest’anno l’interesse si può affermare conclamato, validandoci come assoluti primi precursori nel wrapping, già da tempo certificati 3M Endorsed®. A tale proposito abbiamo creato internamente una scuola professionale denominata “MasterWrap®”, prima in assoluto del genere in Europa, dove formiamo i nuovi aspiranti wrapper, con pratica esclusiva e diretta in reali situazioni lavorative. La selezione è estremamente elevata, proprio per gli altissimi standard a cui i nostri clienti sono abituati. Chi ha conseguito con successo il nostro attestato, potrà proseguire il percorso lavorativo in piena autonomia o, a scelta modulata e personalizzata, appoggiarsi alla nostra struttura e godere della fama acquisita e di tutte le iniziative pubblicitarie oltre che beneficiare del gruppo di acquisto consolidato dai principali fornitori. Ovviamente i wrapper finiti che hanno concluso il MasterWrap®, a tutt’oggi 7, sono costantemente chiamati ad effettuare operazioni per nostro conto, con le nostre squadre od in autonomia.
A seguito del successo e dell’alta qualità e affidabilità da noi ottenuta, negli ultimi mesi stiamo valutando offerte di investimento per poter creare una rete in tutta Italia di Laboratori wrapping professionali e relativi addetti. Crediamo fermamente che la qualità paghi: questa attività si è trasformata nel tempo da hobbistica a professione pura, selezionando naturalmente la miriade di presunti wrapper improvvisati. Se chi ci legge è interessato al progetto proposto d’investimento, ci contatti e saremo ben lieti di illustrarne gli aspetti nel dettaglio.
Come possono contattarvi e dove possono trovarvi i nostri lettori?
I nostri maggiori veicoli di marketing sono naturalmente i social network, dove si risponde alla stragrande maggioranza di richieste e partecipazioni ad eventi, sono inoltre presenti le immagini e video di migliaia di lavorazioni effettuate. Sul nostro sito si trovano invece norme, selezione di commesse con le varie tipologie e la descrizione dettagliata del MasterWrap®. Da qualche tempo i nostri clienti, soprattutto extraEU, usano anche WhatsApp Business, al numero +39 351.9173008.
Abbiamo filiali e applicatori a noi collegati in tutta Italia. Sul nostro sito www.wrappingitaly.it potete trovare la loro ubicazione e i rispettivi contatti. Il nostro Head Quarter si trova ad Assago (MI) in via Concordia 9 – Tel. 02.4881859
Direi che avete chiarito ogni possibile dubbio, non resta che salutare i lettori di Auto Class Magazine.
Reputo i lettori di Auto Class un’eccellenza, sempre alla ricerca della migliore qualità e scrupolosi nella scelta, e che non scendono mai a compromessi. in poche parole i nostri clienti ideali, che speriamo di trovare presto nelle nostre sedi, anche solo per due chiacchiere e un caffè!