
La Dinamica Del Veicolo – Episodio 3: L’Imbardata
A differenza dei due casi precedenti, l’imbardata è un movimento delle masse della vettura che può essere causato dal guidatore per creare determinate circostanze. In soldoni si tratta del movimento del corpo attorno al suo asse verticale, passando per il baricentro stesso. Questo particolare comportamento può essere determinato da una diversa forza esercitata tra l’asse anteriore e quello posteriore o anche, per esempio, da un diverso valore di aderenza tra gli pneumatici (anteriori e posteriori).
L’imbardata entra quindi in gioco sbilanciando la vettura e portandola verso l’interno o verso l’esterno, e quindi necessitando di una manovra di emergenza che faccia trovare il giusto bilanciamento e l’aderenza utile per restare in carreggiata. Al giorno d’oggi, tutti i veicoli sono dotati di controlli elettronici che regolano la stabilità della vettura (ESC), a volte parzialmente disattivabili, alle volte completamente inibibili, i quali hanno il compito di gestire la trazione in funzione del fattore di aderenza delle diverse ruote motrici.